da Prof. Avv. Michele Sesta | Nov 8, 2021
Rispondendo al secondo quesito sollevato dall’ordinanza interlocutoria, le Sezioni Unite (sentenza n. 9006-2021) riconoscono la compatibilità rispetto all’ordine pubblico internazionale di un’adozione straniera consensuale, disposta cioè sulla scorta del mero consenso dei genitori biologici, nella specie regolata dalla legge dello Stato di New York. Ad avviso dell’Autore, come è stato ben lumeggiato dalla memoria della Procura Generale, una consimile statuizione suscita notevoli perplessità, non solo perché può prestarsi ad abusi, ma soprattutto perché conferisce riconoscimento ad un modello di adozione che prescinde dall’effettiva sussistenza dello stato di abbandono del minore.
da Prof. Avv. Michele Sesta | Nov 8, 2021
SOMMARIO: I cinquant’anni del divorzio. — 2. Le alterne vicende dell’assegno divorzile. — 3. La funzione compensativa e perequativa dell’assegno divorzile. — 4. La concreta attuazione del principio solidaristico. Download Pdf 1. I cinquant’anni del divorzio....
da Prof. Avv. Michele Sesta | Giu 22, 2021
Download Pdf Premessa La prospettiva paidocentrica che pone al centro degli istituti del diritto di famiglia il minore è relativamente recente (1). Essa nasce a seguito delle profonde trasformazioni che hanno interessato la famiglia nel cinquantennio che ci...
da Prof. Avv. Michele Sesta | Giu 22, 2021
Download pdf Mezzo secolo fa, pochi mesi prima dell’approvazione della legge Fortuna-Baslini, fu pubblicato il bel libro di Paolo Ungari, Il diritto di famiglia in Italia. Dalle Costituzioni “giacobine” al Codice civile del 1942 (1) che, per la prima volta, tracciò la...