BLOG
Sugli oneri di allegazione e prova gravanti sul legittimario
Con la sentenza n. 27580/2024 la Corte di Cassazione ha fatto il punto in ordine agli oneri di allegazione e prova gravanti sul legittimario che promuove l’azione di riduzione; il testo della sentenza è consultabile al seguente link. La Suprema Corte ha, innanzitutto,...
MANTENIMENTO DEL FIGLIO MAGGIORENNE
Si segnala l’ordinanza n. 24731/2024 della Corte di Cassazione in tema di diritto al mantenimento del figlio maggiorenne. La vicenda sottoposta al vaglio del Supremo Collegio trae origine dal provvedimento con cui il Tribunale di Pordenone aveva revocato l’obbligo di...
DANNO DA MANCATO RICONOSCIMENTO DELLA PATERNITÀ
Si segnala la sentenza n. 21964/2024 della Suprema Corte, che aderisce al consolidato orientamento per cui la consapevole violazione da parte del genitore dei doveri sul medesimo gravanti nei confronti della prole, che è “assoluta” nell’ipotesi in cui il padre non...
Matrimonio di breve durata: può escludersi il diritto all’assegno di mantenimento?
Matrimonio di breve durata: può escludersi il diritto all’assegno di mantenimento? Si segnala l’ordinanza n. 20507/2024 della Cassazione, depositata il 24/7/2024, che ha ribadito il principio per cui la durata estremamente breve del matrimonio è elemento da valutarsi...
Accettazione con beneficio d’inventario e azione di riduzione
È necessario accettare l’eredità con beneficio d’inventario e aver portato a termine l’inventario onde proporre l’azione di riduzione nei confronti di un soggetto terzo . Con la sentenza n. 19010/2024 la Suprema Corte ha ribadito il principio per cui il legittimario...
Azione revocatoria ordinaria e atti abdicativi
Azione revocatoria ordinaria e atti abdicativi. Si segnala la sentenza n. 1195/2024 emessa dal Tribunale di Modena in procedimento patrocinato dallo Studio in materia di azione revocatoria ordinaria ex art. 2901 c.c. avente a oggetto un atto di natura abdicativa....
determinazione del contributo al mantenimento dei figli
Si segnala l’ordinanza n. 16950/2024 (depositata il 19/6/2024) della Corte di Cassazione circa i criteri da utilizzarsi ai fini della determinazione dell’ammontare del contributo al mantenimento dei figli da parte dei genitori. I giudici di legittimità hanno ribadito...
IL SINGOLO COEREDE PUÒ AGIRE PER L’ADEMPIMENTO DELL’INTERO CREDITO EREDITARIO: BREVI NOTE A CASS. 13163/2024
Si segnala l’ordinanza n. 13163/2024 del 14/5/2024 della Cassazione in materia di crediti ereditari e, precisamente, del credito relativo alla liquidazione di una quota di società di persone di titolarità del defunto. Come noto, infatti, nelle società di persone, la...
Condanna agli “interessi legali”: le Sezioni Unite sul saggio d’interesse applicabile.
Si segnala la recentissima
ASSEGNO DIVORZILE IN FUNZIONE PEREQUATIVO-COMPENSATIVA: BREVI NOTE A CASS. 13316/2023.
Si segnala l’ordinanza n. 13316/2023 della Suprema Corte di Cassazione in tema di riconoscimento dell’assegno divorzile (art. 5. L. 898/1970) in funzione perequativo-compensativa. La Cassazione, richiamata la nota sentenza n. 18287/2018 delle Sezioni Unite, ribadisce...