Studio Legale Sesta-Ruggini
  • Home Page
  • Studio
    • Prof. Avvocato Michele Sesta
    • Avvocato Barbara Ruggini
    • Team
  • Competenze
    • Famiglia
    • Successioni e passaggio generazionale
    • Tutela della proprietà e dei patrimoni
    • Rapporti contrattuali, bancari e assicurativi
    • Responsabilità civile e professionale
    • Persone ed enti
  • Casi e Contributi
    • Casi
    • Contributi
  • News ed eventi
    • News
    • Eventi
  • Video
  • Contatti
Seleziona una pagina

Casi pratici in materia successoria. L’attribuzione di beni determinati tra istituzione di erede e legato: l’interpretazione della volontà del testatore.

da Benedetta De Bellis | Feb 4, 2021 | Casi, Contributi, Prof. Avv. Sesta

Due soggetti cui sono stati devoluti per testamento rispettivamente ad uno tutti gli immobili del de cuius e all’altro tutti i beni mobili sono da considerarsi eredi o meri legatari? Nella...

leggi tutto

L’acquisizione “diretta” di documenti da parte del CTU – Note a margine di Cass. 23665/2020.

da Benedetta De Bellis | Nov 10, 2020 | Casi

Sovente nella pratica si pone la questione dell’acquisizione di documenti non prodotti ritualmente dalle parti agli atti di causa ad opera del CTU cui è demandata l’indagine tecnico-contabile. Può...

leggi tutto

Separazione, divorzio e quota di TFR: i diritti del coniuge su indennità di fine rapporto e anticipazioni

da Avv. Matteo Ermeti | Ott 16, 2020 | Casi

Ai sensi dell’art. 12 bis della legge sul divorzio (n. 898/1970), così come interpretato dalla giurisprudenza, il “coniuge nei cui confronti sia stata pronunciata sentenza di scioglimento o di...

leggi tutto

Locazione commerciale e Covid-19: quali i rimedi per il conduttore?

da Benedetta De Bellis | Lug 3, 2020 | Casi

locazione commerciale e Covid-19: i rimedi per il conduttore

leggi tutto

Trasferimento di residenza del figlio minore: i criteri della giurisprudenza

da Avv. Barbara Ruggini | Giu 11, 2020 | Avv. Ruggini, Casi

Può accadere che il genitore collocatario dei figli decida di trasferirsi, insieme a loro, per motivazioni di lavoro o per altre ragioni di ordine personale.  Può questi essere autorizzato a...

leggi tutto

FAMIGLIA E PROCESSO – LA MIA PRIMA UDIENZA TELEMATICA

da Avv. Barbara Ruggini | Giu 3, 2020 | Avv. Ruggini, Contributi

In tempo di emergenza sanitaria da Coronavirus, è con provvedimento ad hoc – depositato nel fascicolo telematico e comunicato via PEC ai difensori costituiti – che il Tribunale Civile di Bologna,...

leggi tutto

Nullità dei contratti derivati: i principi espressi dalle Sezioni Unite

da Avv. Mirco Cilotti | Mag 27, 2020 | Contributi

Con sentenza n. 8770/2020, pubblicata in data 12/5/2020, le Sezioni Unite della Suprema Corte si sono pronunciate su rilevanti questioni in materia di strumenti finanziari derivati. Seppur la...

leggi tutto

Famiglia e figli in Europa: i nuovi paradigmi

da Prof. Avv. Michele Sesta | Nov 1, 2019 | Contributi, Prof. Avv. Sesta

in Famiglia e diritto n. 11/2019

leggi tutto

Famiglia – Il diritto della famiglia e delle successioni in Europa Rivista bimestrale, gennaio – febbraio 2019

da Prof. Avv. Michele Sesta | Feb 1, 2019 | Contributi, Prof. Avv. Sesta

L'assegno di divorzio nella prospettiva italiana e in quella tedesca Estratto-l_assegno di divorzio nella prospettiva italiana e in quella tedesca

leggi tutto

Relazione per SSM – Assegno di divorzio: dal tenore di vita all’indipendenza economica alla luce di Cass. 10.5.2017, n. 11504

da Prof. Avv. Michele Sesta | Nov 8, 2018 | Contributi, Prof. Avv. Sesta

La solidarietà post-coniugale tra funzione assistenziale ed esigenze compensatorie.

leggi tutto

Famiglia e diritto

da Prof. Avv. Michele Sesta | Nov 1, 2018 | Contributi, Prof. Avv. Sesta

Attribuzione e determinazione dell’assegno divorzile: la rilevanza delle scelte di indirizzo della vita familiare.

leggi tutto

Codice dell’Unione Civile e delle Convivenze

da Prof. Avv. Michele Sesta | Gen 1, 2017 | Contributi, Prof. Avv. Sesta

Le fonti del diritto italiano.

leggi tutto

La Funzione sociale e tutele individuali

da Prof. Avv. Michele Sesta | Gen 1, 2017 | Contributi, Prof. Avv. Sesta

scritti in onore di Giovanni Furgiuele.

leggi tutto

Negoziazione assistita

da Prof. Avv. Michele Sesta | Gen 1, 2015 | Contributi, Prof. Avv. Sesta

Negoziazione assistita e obblighi di mantenimento nella crisi della coppia.

leggi tutto

Famiglia e diritto

da Prof. Avv. Michele Sesta | Mag 2, 2014 | Contributi, Prof. Avv. Sesta

Attribuzione e determinazione dell’assegno divorzile: la rilevanza delle scelte di indirizzo della vita familiare.

leggi tutto

Relazione per il Congresso Nazionale Forense

da Prof. Avv. Michele Sesta | Mar 23, 2014 | Contributi, Prof. Avv. Sesta

Le azioni di stato dopo il decreto N. 154/2013

leggi tutto

Rivista di Diritto Civile

da Prof. Avv. Michele Sesta | Feb 1, 2014 | Contributi, Prof. Avv. Sesta

Stato unico di filiazione e diritto ereditario.

leggi tutto

Famiglia e diritto

da Prof. Avv. Michele Sesta | Mar 1, 2013 | Contributi, Prof. Avv. Sesta

Commento alla legge n. 219/2012 in materia di filiazione.

leggi tutto

Famiglia e diritto

da Prof. Avv. Michele Sesta | Ott 15, 2012 | Contributi, Prof. Avv. Sesta

L' unicità dello status di figlio.

leggi tutto

Intervista al Prof. Avv. Michele Sesta

da Prof. Avv. Michele Sesta | Ott 10, 2012 | Contributi, Prof. Avv. Sesta

Corriere della Sera - Corriere di Bologna circa la riforma del redditometro Isee decisa dal Comune di Bologna.

leggi tutto

Privacy Policy | Cookie Policy
© Copyright 2020 Studio Legale Sesta-Ruggini.
Via De’ Poeti, 1/7 – Bologna
P.iva 02797471204