Il giorno 17 novembre 2023 il Prof. Avv. Michele Sesta interverrà ai lavori del convegno “Successioni e donazioni nell’oggi tra tradizione e innovazione”, organizzato dal FAI Fondo per l’Ambiente Italiano con il patrocino e la collaborazione...
Martedì 16 maggio 2023, a partire dalle ore 15:00, il Prof. Avv. Michele Sesta interverrà ai lavori del convegno ‘Il diritto di famiglia post riforma Cartabia’, organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Rimini e dalla Camera Civile di Rimini. Il...
Segnaliamo un recente contributo dell’Avv. Benedetta De Bellis, pubblicato su Famiglia e Diritto, dal titolo ‘Esiguità del relictum e onere di accettazione beneficiata ex art. 564 c.c.’ L’articolo è consultabile cliccando al seguente link....
Il giorno 17 ottobre 2022, dalle ore 14:30, il Prof. Avv. Michele Sesta interverrà alla seconda sessione dei lavori del Convegno ‘Le azioni di stato. Conferme e nuove prospettive”, incontro organizzato in memoria dell’Avv. Gianfranco Dosi...
Lunedì 10 ottobre 2022, a partire dalle ore 9:30, presso la Sala Traslazione del Convento San Domenico (Piazza San Domenico 13, Bologna), l’Avv. Barbara Ruggini parteciperà ai lavori del Convegno ‘Servizi Sociali e Tutela del Minore’, organizzato...
Giovedì 22 settembre 2022, a partire dalle ore 15:00, il Prof. Avv. Michele Sesta interverrà, unitamente alla Prof. Avv. Maria Novella Bugetti, al secondo incontro del Corso per Curatore Speciale del minore ed i procedimenti che lo riguardano, organizzato...
La L. 206/2021 ha introdotto rilevanti novità in materia di persone, minorenni e famiglia. Per scoprirne di più, è possibile consultare le slides della relazione tenuta dal Prof. Avv. Michele Sesta in occasione del XXXVI incontro del Coordinamento dei dottorati di...
È stata pubblicata in data 1° giugno 2022 in Gazzetta Ufficiale (https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2022/06/01/22/s1/pdf) l’attesissima e “rivoluzionaria” sentenza della Corte Costituzionale del 27 aprile – 31 maggio 2022, che ha dichiarato l’illegittimità...
La Suprema Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 12259/2022 del 14/4/2022 (http://www.italgiure.giustizia.it/xway/application/nif/clean/hc.dll?verbo=attach&db=snciv&id=./20220414/snciv@s30@a2022@n12259@tO.clean.pdf), confermando il proprio orientamento, ha...
Famiglia, famiglie: muovendo dalla complessità delle odierne relazioni familiari, la nona edizione del Manuale di diritto di famiglia di Michele Sesta, pubblicato a gennaio 2021 per Cedam, ne ricostruisce la disciplina giuridica dettata da molteplici fonti nazionali e...
Anche quest’anno Il Sole 24 Ore ha pubblicato gli esiti della ricerca “Gli Studi Legali dell’Anno”, condotta per individuare le eccellenze nel panorama legale italiano. Come nel 2019, il nostro è risultato tra gli Studi Legali del 2020, collocandosi tra i...
Il giorno 5 dicembre 2023, a partire dalle ore 15, il Prof. Avv. Michele Sesta interverrà al convegno “Il diritto delle successioni tra tradizione e innovazione”, organizzato dalla Fondazione Forense Bolognese. Nel corso dell’evento sarà presentata...
A seguito della recente pronuncia n. 28727/2023 della Suprema Corte, in tema di crisi familiare è ammissibile il ricorso dei coniugi proposto con domanda congiunta e cumulata di separazione di scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio. Per un...
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 28727/2023, ha affermato il principio per cui “In tema di crisi familiare, nell’ambito del procedimento di cui all’art. 472-bis.51 c.p.c., è ammissibile il ricorso dei coniugi proposto con domanda congiunta e cumulata di...
Venerdì 24 novembre 2024, a partire dalle ore 14:30, il Prof. Avv. Michele Sesta interverrà ai lavori del convegno “La trasmissione del patrimonio familiare”, organizzato dall’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia – Dipartimento di...
Sul fascicolo 2/2023 della Rivista Trimestrale di Diritto e Procedura Civile è stato pubblicato un saggio a firma del Prof. Sesta dal titolo “Persona del minore e rapporti di coppia nella riforma dei processi familiari”. Il contributo è consultabile al...
Il Codice delle Successioni e Donazioni – a cura di Michele Sesta, con il coordinamento di Maria Novella Bugetti e la partecipazione di autorevoli studiosi, avvocati, magistrati e notai –, nella seconda edizione è strutturato secondo una nuova formula che,...
Il giorno venerdì 20 ottobre 2023, a partire dalle ore 15:00, il Prof. Avv. Michele Sesta interverrà ai lavori della Tavola Rotonda ‘La nuova stagione del diritto di famiglia’. L’incontro è organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche...
I giorni venerdì 16 e sabato 17 giugno 2023 il Prof. Avv. Michele Sesta parteciperà ai lavori del Convegno “Giornate di Studi in onere di Salvatore Patti”, organizzato dall’Università degli Studi di Sassari e dall’Associazione giuridica...
Sabato 20 maggio 2023, a partire dalle ore 9:00, il Prof. Avv. Michele Sesta parteciperà ai lavori del Convegno ‘Le clausole generali nel diritto privato. Il ruolo della giurisprudenza e i limiti alla discrezionalità dei giudici’, organizzato...
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.